cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
31 Agosto, 2020

Dove andare a vivere in pensione?

Dove andare a vivere in pensione?
31 Agosto, 2020
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

Migliori paesi in cui andare a vivere quando si è in pensione

Quali sono i migliori paesi dove andare a vivere da pensionati? A questa domanda si  pensa subito a paesi esotici, con spiagge bianche e panorami mozzafiato, dove passare la terza età in completo relax.

Seppur evoca una bella immagine, la scelta del paese dove andare a vivere è più complicata.

Sempre più pensionati decidono di lasciare l’Italia e di vivere stabilmente all’estero, principalmente per ragioni di tipo economico, tasse più basse o  importanti sgravi fiscali sulla pensione;

Se sei vicino alla pensione e stai già pensando di trasferirti all’estero, quali sono i migliori paesi dove andare a vivere?

COME VIVERE BENE ALL’ESTERO DA PENSIONATI

Scegliere dove andare a vivere dopo la pensione non è solo una questione di tasse e incentivi fiscali.

Altri fattori importanti da considerare sono il costo della vita (non solo del cibo e le spese quotidiane, ma anche delle abitazioni), il clima, una sanità funzionante.

Molti preferiscono trasferirsi in un paese non troppo lontano dall’Italia, in modo da poter visitare facilmente la famiglia e gli amici.

Inoltre, c’è da considerare anche la barriera linguistica: più facile è la lingua da imparare, più velocemente vi integrate nel nuovo paese. 

Seppur in pensione si ricerca pace e tranquillità, ritrovarsi di colpo in una zona rurale o sperduta può essere uno shock, soprattutto se siete abituati alla vita frenetica della città. Trovare una sistemazione in un posto turistico, o nelle vicinanze, dove comunque ci sono delle attività da fare, vi terrà impegnati nei momenti di noia.

DOVE ANDARE A VIVERE?

Una volta chiariti i criteri da considerare, quali sono i paesi più gettonati dai pensionati, dove si vive meglio?

Ecco una lista: 

ISOLE CANARIE (SPAGNA)

Una delle mete più ambite e scelte per trasferirsi all’estero è questo arcipelago spagnolo, che gode di un regime fiscale molto favorevole. In generale, ad attirare è anche il clima mite tutto l’anno e un costo della vita nettamente più basso rispetto all’Italia. Basti pensare che spesa al supermercato costa dal 20 al 30% in meno, e i farmaci circa la metà.

PORTOGALLO

Anche il Portogallo è attualmente molto ambito dai pensionati europei e non solo (si contano moltissimi inglesi, brasiliani e francesi).

Questo paese ha introdotto una legge che prevede per il “residente non abituale” (soggetto che trascorre almeno 183 giorni all’interno del paese) dieci anni di esenzione dalle tasse.

UNGHERIA

L’Ungheria, e in generale tutti i paesi dell’Europa dell’Est, è tra le nuove mete scelte dai pensionati italiani.

Il maggior vantaggio è rappresentato dal basso costo della vita e del mercato immobiliare.

Gli stipendi medi vanno da un minimo di 340 euro lordi a circa 1000 per i lavori più qualificati, quindi una pensione italiana permette di vivere più che dignitosamente.

BULGARIA

La Bulgaria offre il vantaggio di vivere in un paese al 100% europeo, ma con un costo della vita decisamente inferiore agli standard italiani.

Non solo per quanto riguarda generi alimentari e affitti, ma anche servizi, trasporti e svago. Ad esempio  una pizza con bevanda nella capitale costa circa 4 euro, e parrucchieri ed estetiste costano fino a 6 volte di meno che in Italia.

Il clima è simile a quello delle regioni dell’Italia settentrionale. Il sistema sanitario è buono, dà diritto al medico di base gratuito e copre alcune spese mediche. 

SENEGAL

La Repubblica del Senegal è un paese dell’Africa occidentale con capitale Dakar. Seppur possa sembrare inusuale, attira sempre più pensionati da tutto il mondo.

Non solo per il suo scenario naturalistico meraviglioso. Infatti il Senegal sta vivendo un momento di sviluppo economico. Anche qui, con i costi nettamente più bassi rispetto all’Italia, si può vivere più che bene. Ad esempio dei villini con piscina e guardiano 24h/24h, in residence vicino al mare o appartamento sulla costa, con un costo d’affitto molto inferiore rispetto a quello italiano.

Altra cosa utile, la patente di guida europea è valida anche in Senegal.

Le strutture sanitarie invece non sono certo le migliori, anche se a Dakar e nelle città principali esistono ospedali e cliniche rinomati.

THAILANDIA

In questo paese si sta formando una grande comunità italiana, che sceglie di vivere soprattutto sulle calde isole come Phuket, dove il mare è cristallino e la popolazione molto gentile ed accogliente. Per farsi un’idea del costo della vita: affitto mensile costa mediamente 200 euro, un pasto 2,5 euro, le bollette 15 euro al mese.

Questi sono i principali paesi scelti dai pensionati italiano per andare a vivere all’estero, ovviamente ce ne sono molti altri, come alcuni paesi del Centro e Sud America, scelti sempre per il loro clima e costo della vita.

Hai trovato queste informazioni interessati? Facci sapere nei commenti la tua opinione!

Richiedi un finanziamento qui
Articolo precedenteSuperbonus 110%: requisiti e come funzionasuperbonusArticolo successivo Quante buste paga servono per un mutuo?quante buste paga servono per un mutuo

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12

 

La piattaforma non garantisce l’intera gamma di offerte disponibili sul mercato, non proponendo pertanto il prodotto in assoluto più conveniente e che le condizioni dell’offerta proposta all’esito delle simulazioni potrebbero variare dopo le valutazioni effettuate dal finanziatore sulla posizione del cliente. Le opzioni di finanziamento riportate dalla piattaforma rientrano solitamente nel novero dei prodotti distribuiti dai finanziatori partners della medesima; pertanto, la rappresentazione delle stesse non necessariamente risponde alla migliore soluzione disponibile sul mercato o alla più adatta alle esigenze dell’utente.

Gestisci consenso
Questo sito web utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione.

I cookie sono usati per garantire il funzionamento del sito, effettuare statistiche e mostrare annunci pubblicitari personalizzati.
Cliccando sul tasto «Accetta tutti i cookie» acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli di marketing personalizzato.
Cliccando sul tasto «Chiudi e Rifiuta» acconsenti solo all’utilizzo dei cookie funzionali.
Cliccando invece su «Gestisci preferenze» puoi selezionare in modo granulare le finalità e le terze parti.

Leggi la nostra
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci Preferenze
{title} {title} {title}