cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
23 Ottobre, 2019

Truffe finanziarie on line: come proteggersi?

Truffe finanziarie on line: come proteggersi?
23 Ottobre, 2019
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

  • Come riconoscere le truffe finanziarie online
  • Come proteggersi dalle truffe finanziarie online 
  • Come trovare prestiti online sicuri

Grazie alla tecnologia, anche il mercato del credito si è trasformato molto negli ultimi anni: oggi infatti è possibile richiedere un prestito direttamente online, comodamente da casa. Ma come per ogni cosa, specialmente su internet (quando non abbiamo il nostro interlocutore faccia a faccia) bisogna muoversi con cautela. Come riconoscere e mettersi al riparo dalle truffe finanziarie on line?

Come riconoscere le truffe finanziarie on line

Questo tipo di frode può comportare effetti molto seri per chi la subisce: non solo la perdita di denaro, ma anche l’iscrizione nell’elenco dei cattivi pagatori, con peggioramento del merito creditizio futuro fino a quando non si riuscirà a sgombrare il campo da ogni addebito.

Per essere sicuri di non incappare in truffe finanziarie on line è importante accertarsi della reale esistenza dell’intermediario e della sua identità. 

Un primo segnale del raggiro è facilmente individuabile: infatti questi messaggi sono solitamente traduzioni meccaniche da altre lingue, che di conseguenza contengono numerosi errori grammaticali e di ortografia. 

Inoltre, in queste situazioni devi sempre assicurarti che

  • l’azienda abbia una sede fisica in Italia;
  • un numero di telefono esistente;
  • un sito web aggiornato e funzionante;
  • delle pagine social aggiornate e seguite;

Controlla che la società sia regolarmente iscritta all’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (puoi verificarlo direttamente online, consultando gli elenchi messi a disposizione dall’OAM).

Anche sui social network è facile incappare in tentativi di frodi finanziarie on line. Spesso i truffatori si agganciano alle pagine social di aziende certificate, lasciando commenti o contattando privatamente le persone che chiedono informazioni. 

Questi soggetti restano molto vaghi sulla loro identità e promettono l’ottenimento immediato di prestiti o mutui, senza nessun tipo di valutazione preliminare di fattibilità. Ricorda che, quando tutto sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è!

COSA SI RISCHIA?

Solitamente l’obiettivo di questi truffatori è l’appropriazione dei dati sensibili della vittima, che verranno poi riutilizzati per effettuare l’acquisto di beni e servizi a loro nome o la clonazione di carte di credito e assegni. 

Ma spesso puntano anche a ottenere denaro contante, richiedendo degli anticipi, falsamente necessari, per l’erogazione del saldo o per l’avanzamento della pratica.

Quello che non tutti sanno è che nessun intermediario regolarmente iscritto presso l’OAM (l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori in attività finanziaria) può richiedere anticipi in denaro a fronte dell’erogazione di un prestito.

Come proteggersi dalle truffe finanziarie online 

Alla luce di queste informazioni, capirai quanto sia essenziale difendersi al meglio. Ecco alcune precauzioni da prendere, alcune delle quali potrebbero sembrare scontate, ma che è meglio non sottovalutarle:

  • Proteggi il tuo smartphone: per impedirne l’accesso in caso di furto o smarrimento, ricorda di impostare il blocco tramite pin, impronte digitali o riconoscimento facciale e attiva il controllo remoto per localizzarlo o bloccarlo a distanza;
  • Non cliccare su link o allegati di dubbia provenienza;
  • fai attenzione quando butti della corrispondenza cartacea contenente dati sensibili;

  • Quando visiti un sito web, controlla che si tratti di un sito sicuro (deve iniziare con “https://”)
  • Verifica la reale esistenza dell’azienda con cui hai preso contatto, controllando non solo il sito web ma anche le pagine social, il livello di interazione con l’utenza e le risposte fornite ai quesiti posti;
  • Controlla l’iscrizione OAM dell’azienda;
  • Accertati dell’esistenza di una sede fisica in Italia, di una regolare Partita IVA e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Come trovare prestiti online sicuri

Concludendo, internet è uno strumento utilissimo per trovare le migliori offerte di prestito, ma bisogna fare attenzione e verificare attentamente l’identità del tuo interlocutore prima di affidare i tuoi dati o peggio i tuoi risparmi e non incappare in truffe finanziarie on line.

Come trovare prestiti online sicuri? 

Affidati a portali riconosciuti e che collaborano con aziende italiane, come Konfronto!

Con noi hai la garanzia che gli istituti di credito a cui ti rivolgerai sono tra i principali in Italia, iscritti ai registri ufficiali e controllati dalla Banca d’Italia, invii la tua richiesta in modo sicuro e senza pensieri! In aggiunta tue informazioni personali saranno trattate con i massimi standard di sicurezza e secondo le vigenti norme sulla privacy (puoi controllare qui la normativa sulla privacy. Il nostro servizio non richiede alcuna spesa aggiuntiva per il cliente, né in anticipo né inclusa nella rata!

Evita brutte sorprese, ottieni un preventivo di prestito completamente gratuito e scegli la migliore offerta per te!

 

Image - Designed by Freepik
Richiedi un finanziamento qui
Articolo precedenteOttenere un prestito: come aumentare le tue possibilità?come ottenere un prestitoArticolo successivo Finanziamenti giovani coppie: quali sono le agevolazioni?finanziamento giovani coppie

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12

 

La piattaforma non garantisce l’intera gamma di offerte disponibili sul mercato, non proponendo pertanto il prodotto in assoluto più conveniente e che le condizioni dell’offerta proposta all’esito delle simulazioni potrebbero variare dopo le valutazioni effettuate dal finanziatore sulla posizione del cliente. Le opzioni di finanziamento riportate dalla piattaforma rientrano solitamente nel novero dei prodotti distribuiti dai finanziatori partners della medesima; pertanto, la rappresentazione delle stesse non necessariamente risponde alla migliore soluzione disponibile sul mercato o alla più adatta alle esigenze dell’utente.

Gestisci consenso
Questo sito web utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione.

I cookie sono usati per garantire il funzionamento del sito, effettuare statistiche e mostrare annunci pubblicitari personalizzati.
Cliccando sul tasto «Accetta tutti i cookie» acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli di marketing personalizzato.
Cliccando sul tasto «Chiudi e Rifiuta» acconsenti solo all’utilizzo dei cookie funzionali.
Cliccando invece su «Gestisci preferenze» puoi selezionare in modo granulare le finalità e le terze parti.

Leggi la nostra
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci Preferenze
{title} {title} {title}