cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
30 Dicembre, 2020

Conviene comprare casa nel 2021?

Conviene comprare casa nel 2021?
30 Dicembre, 2020
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

Prima del 2020 e dell’attuale situazione economica, stavi pensando di acquistare casa, ma ora ti stai chiedendo se comprare casa nel 2021 conviene ancora. 

Quest’anno abbiamo assistito ad una grave crisi sanitaria ed economica mondiale. Come ha influenzato il mercato immobiliare e dei mutui?

Mutui: Com’è andato il 2020

Nonostante la crisi economica, le richieste di mutuo non sono diminuite in Italia. Secondo i dati pubblicati dalla Banca d’Italia alla fine di settembre 2020, le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto della casa per 12,9 miliardi di euro nel secondo trimestre 2020: rispetto allo stesso periodo del 2019 si è verificata una crescita delle erogazioni pari a +9,7%.

Sono cresciute, soprattutto nel secondo trimestre del 2020, le operazioni di surroga e sostituzione: +243% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Questo grazie ai tassi bancari sempre più bassi, particolarmente i prodotti a tasso fisso: questi hanno raggiunto valori ai minimi storici e un costo finale del mutuo mediamente più contenuto rispetto agli anni passati.

Infatti in molti hanno approfittato della situazione vantaggiosa per rinegoziare con gli Istituti condizioni e tassi più favorevoli.

L’Euribor (indice di riferimento per i mutui a tasso variabile) è ulteriormente sceso e pari a -0,49% nel settembre 2020. L’Eurirs (riferimento per i mutui a tasso fisso) è anche diminuito ed è pari allo 0,06% nel mese di settembre 2020.

Comprare casa nel 2021: come saranno i tassi?

Per quanto riguarda i tassi di interesse, il 2021 sarà ancora caratterizzato da tassi molto bassi, vista la necessità di far ripartire l’economia e gli investimenti.

Il tasso applicato ai mutui dipende, in ultima analisi, dal tasso che la BCE pratica nei prestiti di denaro alle banche private. Finché i tassi centrali rimarranno bassi (vista la situazione dell’Eurozona e con un tasso di inflazione che fatica a decollare) di conseguenza anche quelli applicati ai mutui lo saranno.

Conviene comprare casa nel 2021?

Visti i tassi di interesse eccezionalmente bassi, e il mercato immobiliare con prezzi in discesa (in alcune città più marcata rispetto ad altre), potrebbe risultare interessante comprare casa nel 2021.

Secondo gli esperti il trend generale nel 2021 sarà condizionato dalla domanda, sia per l’acquisto, che nelle operazioni di surroga e sostituzione.

Molto dipenderà anche dall’impatto della pandemia sull’economia reale.

Al momento, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti ed i tassi dei mutui molto bassi, rimangono interessanti opportunità per il mercato immobiliare, sia per chi vuole comprare casa per abitarci, sia per chi pensa di investire.

Come trovare un mutuo conveniente nel 2021?

Se hai deciso di comprare casa nel 2021, sicuramente questi fattori giocheranno a tuo favore, soprattutto il considerevole abbassamento dei tassi di interesse.

Dove trovare mutui convenienti?

La richiesta di un mutuo deve essere meditata e valutata con estrema attenzione. È consigliabile rivolgersi a dei professionisti che saranno in grado di fornirti un’assistenza adeguata nella ricerca e ottenimento del mutuo. 

Con Konfronto, compari le offere di decine delle migliori banche italiane, prova subito!

 

Richiedi un finanziamento qui

Images by Freepik

Articolo precedenteMutui: cos'è il Loan to Value (LTV)?valore della casa, ltvArticolo successivo IMU: cos'è? chi la paga? come si calcola?Imu, calcolo tasse

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244 Mobile 3737614457

 

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
  • Chatta in WhatsApp
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12