cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
7 Gennaio, 2021

IMU: cos’è? chi la paga? come si calcola?

IMU: cos’è? chi la paga? come si calcola?
7 Gennaio, 2021
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

Sei da poco proprietario di casa e ti trovi ad affrontare il pagamento delle prime tasse? Devi sapere che una delle più importanti è l’IMU. Sicuramente l’avrai già sentita nominare, ma cos’è l’Imu? Come e quando va pagata?

Cos’è l’Imu e chi la paga?

Si tratta di un’imposta sugli immobili. L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una tassa introdotta dal Governo Berlusconi nel marzo 2011, che ha sostituito la vecchia Ici, l’Irpef e le relative addizionali regionali e comunali, calcolate sui redditi fondiari riferiti ad immobili non locati. 

 Dopo alcune modifiche ed estensioni governo al governo Monti, la legge di Stabilità 2014 (Legge 147 del 27 dicembre 2013), ha abolito l’Imu sulla prima casa, ad eccezione delle abitazioni appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (immobili di pregio, ville e castelli).

L’esenzione è prevista invece anche quando l’immobile adibito ad abitazione principale rientra in una di queste categorie catastali:

  • A/2 abitazioni di tipo civile;
  • A/3 abitazione di tipo economico;
  • A/4 abitazioni di tipo popolare;
  • A/5 abitazioni di tipo ultrapopolare;
  • A/6 abitazioni di tipo rurale;
  • A/7 abitazioni in villini.

È previsto il versamento dell’IMU in due rate, una con scadenza il 16 giugno per l’acconto e una entro il 16 dicembre per il saldo.

L’eventuale conguaglio, sulla base delle nuove aliquote IMU 2020, potrà essere calcolato e versato senza sanzioni ed interessi entro il 28 febbraio 2021.

Il pagamento può essere effettuato utilizzando il modello F24 o con bollettino postale sia agli sportelli, sia per via telematica.

Come si calcola

Una delle domande più frequenti riguarda le modalità di calcolo dell’ IMU, anche considerando l’accorpamento con la TASI.

 
Per calcolare il saldo IMU si può far riferimento alle aliquote pubblicate entro lo scorso 16 novembre. È questo il chiarimento fornito dal MEF, alla luce della proroga del termine ultimo per l’adozione dei nuovi regolamenti.

Chi ha già predisposto il modello F24 per il versamento del saldo IMU 2020 o ha già pagato la seconda rata in scadenza il 16 dicembre 2020, sulla base delle aliquote pubblicate entro lo scorso 16 novembre, non è tenuto a ricalcolare il tributo e a compilare un nuovo modello.

Il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze aiuta a fare chiarezza sulle diverse novità in materia di IMU introdotte negli ultimi mesi, in primis sulla cancellazione prevista per alcune attività.

Formula calcolo IMU 2020

Esistono vari calcolatori online per stimare l’importo dell’IMU. Ad ogni modo, esiste una formula per il calcolo esatto che si può eseguire autonomamente. Bisognerà avere a disposizione i seguenti dati:
  • rendita catastale;
  • coefficiente dell’immobile;
  • aliquota stabilita dal Comune.

Ovviamente bisognerà poi considerare eventuali esenzioni o riduzioni stabilite dal proprio Comune. Resta esente dall’IMU l’abitazione principale, ad eccezione di quelle di lusso.

Per calcolare l’IMU bisogna innanzitutto calcolare la base imponibile, con la seguente formula:

rendita Catastale + 5% x coefficiente catastale

Alla base imponibile bisognerà applicare l’aliquota IMU stabilita dal proprio Comune.

Quando si effettua il versamento dell’acconto IMU bisogna pagare la metà del totale dovuto, mentre il resto con il saldo di dicembre.

Novità imu 2021

Nella legge di Bilancio 2021 ci sono novità anche per l’Imu: le agevolazioni sono estese anche al pagamento dell’acconto dell’imposta per il prossimo anno. Saranno esentati dal pagamento della prima rata:

  • stabilimenti balneari, termali,
  • agriturismi,
  • alberghi,
  • ostelli della gioventù,
  • affittacamere,
  • bed&breakfast,
  • residence,
  • campeggi,
  • capannoni usati per allestimenti fieristici,
  • discoteche,
  • sale da ballo.

Requisito fondamentale è che il soggetto passivo di imposta e gestore dell’attività devono coincidere.  

Agevolazioni anche per i pensionati residenti all’estero, che dovranno pagare l’Imu solo al 50% e la Tari al 66% purché titolari di pensione in convenzione internazionale con l’Italia. L’agevolazione varrà per una sola unità abitativa situata in Italia, se non attualmente in affitto o data in comodato. 

Richiedi un finanziamento qui
Designed by Freepik
Articolo precedenteConviene comprare casa nel 2021?comprare casa nel 2021Articolo successivo Mutuo casa: quanto puoi ottenere?mutuo casa quanto puoi ottenere

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12

 

La piattaforma non garantisce l’intera gamma di offerte disponibili sul mercato, non proponendo pertanto il prodotto in assoluto più conveniente e che le condizioni dell’offerta proposta all’esito delle simulazioni potrebbero variare dopo le valutazioni effettuate dal finanziatore sulla posizione del cliente. Le opzioni di finanziamento riportate dalla piattaforma rientrano solitamente nel novero dei prodotti distribuiti dai finanziatori partners della medesima; pertanto, la rappresentazione delle stesse non necessariamente risponde alla migliore soluzione disponibile sul mercato o alla più adatta alle esigenze dell’utente.

Gestisci consenso
Questo sito web utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione.

I cookie sono usati per garantire il funzionamento del sito, effettuare statistiche e mostrare annunci pubblicitari personalizzati.
Cliccando sul tasto «Accetta tutti i cookie» acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli di marketing personalizzato.
Cliccando sul tasto «Chiudi e Rifiuta» acconsenti solo all’utilizzo dei cookie funzionali.
Cliccando invece su «Gestisci preferenze» puoi selezionare in modo granulare le finalità e le terze parti.

Leggi la nostra
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci Preferenze
{title} {title} {title}