cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
19 Novembre, 2020

Garanzie mutuo: quali sono e quando sono richieste?

Garanzie mutuo: quali sono e quando sono richieste?
19 Novembre, 2020
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

Le garanzie mutuo richieste dalle banche e finanziarie sono spesso l’aspetto che più interessano quando si vuole fare una richiesta, che sia per l’acquisto della prima casa, per lavori di ristrutturazione o altre ragioni.  

Per somme così importanti, gli istituti di credito richiedono dei requisiti e delle garanzie che possano tutelarli.

QUALI GARANZIE MUTUO SONO RICHIESTE?

Come saprai, quando la banca concede un mutuo si espone ad un rischio finanziario. Per questa ragione richiede delle garanzie prima di erogare il finanziamento. È una comune forma di tutela, per proteggersi sia da potenziali insolvenze da parte del debitore. 

Le garanzie che il la banca può richiedere al cliente sono molteplici. Tra le più comuni troviamo: l’ipoteca, la fideiussione e le polizze assicurative. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

L’IPOTECA

Tra le garanzie mutuo, la principale è sicuramente l’ipoteca sull’immobile acquistato o oggetto di ristrutturazione. In cosa consiste l’ipoteca? Significa la banca acquisisce un diritto di prelazione sul bene. Quindi se il cliente non dovesse pagare le rate previste, l’istituto di credito ha il diritto di sottrarre il bene offerto come garanzia, venderlo all’asta e ricavare la somma necessaria ad estinguere il debito.

L’ipoteca è sufficiente? Generalmente si, ma in alcuni casi potrebbero essere richieste delle garanzie mutuo aggiuntive, ad esempio quando il mutuo supera l’importo dell’80% del valore dell’immobile o il richiedente non soddisfa i requisiti necessari di reddito. L’istituto di credito può richiedere qualsiasi altra garanzia supplementare quanto lo ritiene necessario.

LA FIDEIUSSIONE

Come ulteriore garanzia del mutuo, la più diffusa è sicuramente la fideiussione: in questo caso il creditore richiede che sia una terza persona a fare da garante per il soggetto mutuatario.

Il garante in questo modo si impegna, con il proprio reddito personale e patrimonio, a rimborsare il debito del mutuatario, nel caso di insolvenza di quest’ultimo. Si tratta di una garanzia di tipo personale, che vincola il garante nei confronti della banca.

Ulteriori garanzie mutuo: CHI PUÒ FARE DA GARANTE?

Come abbiamo visto, il fideiussore si obbliga nei confronti della banca a pagare il mutuo nell’eventualità  in cui il debitore si trovasse in condizione di non poter più pagare le rate. Motivo per cui, sono spesso dei familiari stretti come il coniuge, i genitori, un fratello o sorella, a costituirsi garanti.

Non tutti possono però impegnarsi come garanti di un mutuo. Sono richiesti una serie di requisiti patrimoniali, reddituali e anagrafici prima di accettare una fideiussione del mutuo.

Assicurazioni obbligatorie sul mutuo

Essendo l’immobile una garanzia per la banca, ha interesse a tutelarlo da qualsiasi evento o rischio. Per questo i mutui sono soggetti ad assicurazioni obbligatorie. L’assicurazione mutuo casa protegge da eventuali rischi il mutuatario e i suoi familiari e al contempo garantisce il rimborso del capitale al mutuante in caso di danneggiamento dell’immobile.

Tra le polizze assicurative che la banca può richiedere abbiamo l’assicurazione sulla vita (a tutela di un’eventuale morte prematura del debitore),  assicurazione scoppio e incendio, o la polizza a responsabilità civile per tutelarsi dai danni causati a terzi. 

Anche se la banca potrebbe avere delle convenzioni con delle società di assicurazione, il cliente è libero di poter scegliere quella che meglio risponde alle proprie esigenze. I costi assicurativi variano in base a diversi fattori, come il valore dell’immobile ipotecato, ma anche dall’ammontare del finanziamento e dalla sua durata. 

Ora che sai tutto sulle garanzie richieste per un mutuo, perché non provi a calcolare la tua rata e a scoprire se sei finanziabile? Clicca qui o sul pulsante sotto per iniziare!

Richiedi un finanziamento qui

Images by Freepik 

Articolo precedentePerché richiedere un mutuo liquidità?mutuo liquiditàArticolo successivo è difficile ottenere un mutuo? Ecco i nostri consigliè difficile ottenere un mutuo?

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244 Mobile 3737614457

 

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
  • Chatta in WhatsApp
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12