cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
28 Ottobre, 2020

Mutuo per asta: come funziona?

Mutuo per asta: come funziona?
28 Ottobre, 2020
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

Se sei alla ricerca di una casa da acquistare, avrai sicuramente notato degli annunci con prezzi particolarmente bassi, si tratta di case all’asta. Questa può essere una buona occasione da valutare. Ti stai chiedendo il mutuo per asta come funziona? Vediamolo insieme.

come funziona l’asta giudiziaria

Una casa è può essere messa all’asta giudiziaria dopo un lungo iter legale cominciato con un fallimento o un mancato rimborso di mutui o prestiti. Questo può culminare nel pignoramento dell’immobile e nella sua messa in vendita all’asta, in questo modo il ricavato potrà coprire parte del debito contratto dal proprietario.

Chiunque può prendere parte alla gara di aggiudicazione. Basta controllare gli annunci (accessibili tramite l’albo del Tribunale o le inserzioni pubblicate sulla stampa e su internet), che contengono tutti i dettagli: la data di deposito della cauzione, il limite per la presentazione delle offerte e il termine per il versamento del saldo. Come in ogni asta, chi offre di più otterrà la proprietà dell’immobile. 

Comprare casa all’asta: vantaggi

Le aste giudiziarie sono un’alternativa al mercato tradizionale per reperire buone occasioni di acquisto a prezzi inferiori a quelli di mercato.

Infatti comprare casa all’asta ti permette di avere accesso a prezzi particolarmente vantaggiosi, fino al 20%-30% inferiori ai prezzi di mercato, visto che nella quasi totalità dei casi l’importo di aggiudicazione è più basso del valore di mercato.

Anche le perizie sono comprese nel procedimento. Un altro vantaggio e che non avrai nessuna spesa notarile, risparmiando quindi fino a qualche migliaia di euro.

Comprare casa all’asta: svantaggi

Occorre considerare che la maggior parte degli immobili che finiscono all’asta e permettono forti risparmi, hanno spesso un valore basso. Questo per una serie di ragioni che possono andare dalle caratteristiche catastali, strutturali o di ubicazione al loro stato di conservazione. 

Gli immobili migliori ovviamente attraggono maggiormente l’attenzione e quindi il prezzo di aggiudicazione tende ad avvicinarsi a quello che si pagherebbe nel mercato tradizionale.

Da notare  che i prezzi d’asta sono convenienti proprio perché l’immobile è gravato dalle conseguenze legali della causa in corso. Queste potrebbero crearti degli inconvenienti e i tempi di liberazione dell’immobile possono farsi incerti.

Ad esempio, se ti aggiudichi un immobile non potrai entrare in suo possesso se non a seguito del decreto di rilascio dello stesso, emesso 90 giorni dopo  il decreto di trasferimento al nuovo acquirente.

Oppure, se l’immobile è sottoposto a sequestro penale o a domanda giudiziale, il giudice delle esecuzioni non è competente per la loro cancellazione, che invece dovrà essere stabilita da un altro Tribunale, allungando quindi i tempi della sua occupazione.

Anche l’eventuale diritto di usufrutto o abitazione eventualmente esistente non potrà essere annullato al momento del trasferimento (ad esempio nel caso in cui la casa è abitata da una famiglia con regolare contratto di affitto stipulato prima del pignoramento).

Mutuo per asta come funziona

Se la casa che hai trovato non presenta particolari problemi, te la puoi aggiudicare con un mutuo asta, come funziona?

Questo tipo di mutuo di per sé non è differente da un qualsiasi altro mutuo, può essere a tasso fisso o variabile, ma con alcune differenze.

La più importante è quella che il finanziamento viene erogato soltanto nel caso in cui il richiedente si aggiudichi effettivamente l’immobile.

Sono necessari gli stessi requisiti reddituali ed eventuali garanzie. In più, però, bisognerà inoltrare alla banca la documentazione legata al bando d’asta a cui l’acquirente intende partecipare e all’immobile che intende acquistare. 

Anche in caso di acquisto di una casa all’asta, il mutuo sarà agevolato se l’immobile risulterà prima casa, con i relativi benefici fiscali.

Va ricordato infine che se l’aggiudicatario non porta a termine l’acquisto perde il diritto alla restituzione della cauzione depositata al momento dell’offerta (pari almeno al 10% dell’importo). 

Mutuo per acquistare casa all’asta: come ottenerlo

In passato era più difficile ottenere un mutuo per asta, per via della difficoltà di far coincidere le tempistiche del Tribunale con quelle della banca. Ma dal 2014 esiste un accordo tra l’ABI e i Tribunali che ha facilitato le procedure.

Esiste infatti la possibilità di stipulare un contratto preliminare di mutuo tra il cliente e l’istituto di credito, in cui si fissano come condizioni per l’erogazione del finanziamento.

L’importo finanziabile è fino al 100% del prezzo di aggiudicazione dell’immobile, ma nei limiti dell’80% del valore dell’immobile certificato da perizia.

La documentazione da fornire per richiedere un mutuo per asta comprende: 

  • il bando di partecipazione all’asta;
  • la documentazione anagrafica e reddituale del cliente;
  • la perizia redatta da un tecnico;

Prima dell’udienza di vendita all’asta, l’istituto di credito comunicherà l’avvenuta delibera del mutuo e l’importo massimo finanziabile. Come abbiamo detto questo è vincolato dall’effettivo acquisto dell’immobile: in caso venga meno l’aggiudicazione, il mutuo non viene erogato.

Vuoi fare una SIMULAZIONE gratuita e senza impegno del tuo MUTUO? Clicca qui sotto:

Richiedi un finanziamento qui

Images by Freepik 

Articolo precedenteSimula il mutuo prima casa: che rata puoi avere?simula mutuo prima casaArticolo successivo Mutuo ristrutturazione: come funziona?mutuo ristrutturazione come funziona

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12

 

La piattaforma non garantisce l’intera gamma di offerte disponibili sul mercato, non proponendo pertanto il prodotto in assoluto più conveniente e che le condizioni dell’offerta proposta all’esito delle simulazioni potrebbero variare dopo le valutazioni effettuate dal finanziatore sulla posizione del cliente. Le opzioni di finanziamento riportate dalla piattaforma rientrano solitamente nel novero dei prodotti distribuiti dai finanziatori partners della medesima; pertanto, la rappresentazione delle stesse non necessariamente risponde alla migliore soluzione disponibile sul mercato o alla più adatta alle esigenze dell’utente.

Gestisci consenso
Questo sito web utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione.

I cookie sono usati per garantire il funzionamento del sito, effettuare statistiche e mostrare annunci pubblicitari personalizzati.
Cliccando sul tasto «Accetta tutti i cookie» acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli di marketing personalizzato.
Cliccando sul tasto «Chiudi e Rifiuta» acconsenti solo all’utilizzo dei cookie funzionali.
Cliccando invece su «Gestisci preferenze» puoi selezionare in modo granulare le finalità e le terze parti.

Leggi la nostra
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci Preferenze
{title} {title} {title}