cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
2 Luglio, 2020

Pensionati, le nuove opportunità dagli ultimi decreti del Governo

Pensionati, le nuove opportunità dagli ultimi decreti del Governo
2 Luglio, 2020
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO

  • Pensioni di invalidità e reddito di emergenza
  • Stop al pignoramento delle pensioni
  • Ulteriori sospensioni e provvedimenti

  • Quattordicesima

In questi giorni si è parlato molto del Decreto Rilancio del governo e le varie misure per favorire la ripresa dell’economia del paese. Sono previsti diversi tipi di agevolazioni per le piccole e medie imprese e gli esercizi commerciali come ristoranti, bar, artigiani, laboratori, professionisti. Tra le varie voci presenti all’interno del Decreto sono incluse anche alcune misure che riguardano i pensionati. Quali sono?

Pensioni di invalidità e reddito di emergenza

Finora i diversi tipi di pensione erano incompatibili con il reddito di emergenza di 600 euro. Ora le cose cambiano con il Decreto Rilancio. 

L’Inps ha comunicato di aver concluso il riesame di circa 19mila domande di indennità Covid-19 (per il mese di marzo 2020) relative ai titolari di pensione di invalidità, che erano state respinte in precedenza, e che ora saranno poste in pagamento sia per il mese di marzo che per il mese di aprile 2020.

Stop al pignoramento delle pensioni

Un’ulteriore agevolazione è lo stop temporaneo dei pignoramenti delle pensioni. Fino a quando? Nel periodo che va  dalla data di entrata in vigore del decreto e il 31 agosto 2020. 

Il decreto dice: 

“sono sospesi gli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati prima della stessa data dall’agente della riscossione e dai soggetti iscritti all’albo previsto dall’articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, aventi ad oggetto le somme dovute a titolo di stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, nonché a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di quiescenza”.

Secondo quanto previsto dal Decreto quindi, restano fermi gli accantonamenti effettuati prima della data di entrata in vigore dello stesso Decreto e restano definitivamente acquisite e non rimborsate le somme accreditate, anteriormente alla stessa data, all’agente della riscossione. Il datore di lavoro o l’ente pensionistico, quindi, non effettuerà le relative trattenute e le somme saranno rese disponibili al debitore.

Ulteriori proroghe e provvedimenti

Sempre all’interno del decreto sono previsti nuovi stanziamenti quali il Fondo per le non autosufficienze che risulta incrementato di ulteriori 90 milioni di euro per l’anno 2020. 

Anche il Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave che non hanno sostegno familiare, viene potenziato con circa 20 milioni di euro per il 2020. Viene anche introdotto un “Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità” nel limite di spesa di 40 milioni di euro per l’anno 2020.

Il Decreto Rilancio, inoltre, prevede la sospensione o la proroga di ulteriori procedure, tra le quali la proroga per il pagamento della “Rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”, che potranno essere effettuati entro il termine ultimo del 10 dicembre 2020, senza perdere le agevolazioni.

Quattordicesima

In Italia, come in altri paesi, per una particolare categoria di lavoratori e pensionati è prevista, oltre alla tredicesima, un’ulteriore mensilità, la quattordicesima. 

A partire da luglio 2020, si tornerà alla normalità anche per quanto riguarda il calendario del pagamento delle pensioni, e quindi anche per quanto riguarda questa mensilità.

Per quanto riguarda i pensionati, grazie alla legge di Bilancio dell’anno scorso, ne hanno diritto tutti coloro che sono in pensione da lavoro privato, pubblico e autonomo, che abbiano compiuto 64 anni di età e il cui reddito personale annuo complessivo non superi le due volte il trattamento minimo.

Con il rateo pensionistico di luglio, circa tre milioni e mezzo di pensionati italiani riceveranno la quattordicesima mensilità.

In precedenza all’aumento della 14esima, ai pensionati spettava una quattordicesima d’importo pari a:

  • 336 euro, per chi ha versato almeno 15 anni di contributi,18 anni se lavoratore autonomo;
  • 420 euro, per chi ha versato da 16 a 25 anni di contributi, da 19 a 28 anni se lavoratore autonomo;
  • 504 euro, per i pensionati che hanno versato oltre 25 anni di contributi, 28 anni se autonomo.

Nell’ultimo periodo vi è stato anche un aumento degli importi erogati, che è aumentato fino ai 564/600 euro.

Richiedi un finanziamento qui
Designed by Freepik
Articolo precedenteCalcolo delle spese mutuo e come risparmiarecalcolo spese mutuoArticolo successivo Dipendenti Pubblici e Statali, opportunità dagli ultimi decreti del Governodipendente pubblico e statale

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12

 

La piattaforma non garantisce l’intera gamma di offerte disponibili sul mercato, non proponendo pertanto il prodotto in assoluto più conveniente e che le condizioni dell’offerta proposta all’esito delle simulazioni potrebbero variare dopo le valutazioni effettuate dal finanziatore sulla posizione del cliente. Le opzioni di finanziamento riportate dalla piattaforma rientrano solitamente nel novero dei prodotti distribuiti dai finanziatori partners della medesima; pertanto, la rappresentazione delle stesse non necessariamente risponde alla migliore soluzione disponibile sul mercato o alla più adatta alle esigenze dell’utente.

Gestisci consenso
Questo sito web utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione.

I cookie sono usati per garantire il funzionamento del sito, effettuare statistiche e mostrare annunci pubblicitari personalizzati.
Cliccando sul tasto «Accetta tutti i cookie» acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli di marketing personalizzato.
Cliccando sul tasto «Chiudi e Rifiuta» acconsenti solo all’utilizzo dei cookie funzionali.
Cliccando invece su «Gestisci preferenze» puoi selezionare in modo granulare le finalità e le terze parti.

Leggi la nostra
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci Preferenze
{title} {title} {title}