cropped-KONFRONTO_LOGO_250x250.png
  • Home
  • About
  • Blog
Menu
  • Home
  • About
  • Blog
24 Agosto, 2020

Superbonus 110%: requisiti e come funziona

Superbonus 110%: requisiti e come funziona
24 Agosto, 2020
Richiedi un preventivo di PRESTITO o MUTUO
  • Superbonus 110%: Quali sono i requisiti da rispettare per accedere alle detrazioni per gli interventi antisismici ed ecosostenibili?

Il decreto Decreto rilancio ha introdotto un’importante novità, il Superbonus 110%, una maxi detrazione sulle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi antisismici e per quelli che che aumentano l’efficienza energetica degli edifici. Una guida scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate ne spiega le regole nel dettaglio.

Come funziona il Superbonus 110%

Le spese saranno rimborsate in 5 anni per i lavori effettuati sulle parti comuni dei condomini, in appartamento e sulle unità immobiliari indipendenti.

Sarà possibile detrarre anche i lavori sulle le seconde case (per un massimo di due unità immobiliari). Non rientrano invece nel superbonus le case di lusso, cioè quelle accatastate come A1 e A8, abitazioni signorili ville e castelli. Si potrà scegliere di fruire direttamente della detrazione in cinque anni o di cedere il credito di imposta ottenendo per esempio uno sconto in fattura da parte di chi effettua i lavori. 

I requisiti

Per avere diritto al superbonus si devono fare interventi strutturali che permettono di aumentare l’efficienza energetica di almeno due classi o di raggiungere la massima classe energetica.

Gli interventi coperti dal bonus si distinguono in “interventi trainanti” che sono necessari ed indispensabili per ottenere il beneficio fiscale al 110%, ed “interventi trainati” che beneficiano della detrazione solo se compiuti in abbinamento ai primi.

Rientrano tra i primi:

  • il cappotto sulle facciate;
  • isolamento termico del tetto;
  • sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti con impianti più efficienti.

Solo se si fa uno di questi lavori  si avrà diritto al bonus per interventi non strutturali come per esempio l’installazione impianti fotovoltaici e di colonnine per le ricarica dei veicoli elettrici.

Per tutti gli interventi sono previsti dei massimali di spesa calcolati in base al numero di unità presenti nell’edificio. 

Chi può usufruire del superbonus?

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • condomìni
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus e associazioni di volontariato
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

Continua a seguire il nostro blog per rimanere aggiornato sulle ultime novità! 

 

Richiedi un finanziamento qui
Articolo precedenteDipendenti Pubblici e Statali, opportunità dagli ultimi decreti del Governodipendente pubblico e stataleArticolo successivo Dove andare a vivere in pensione?pensionati all'estero

1 commento

Pingback: Mutuo ristrutturazione: come funziona? - konfronto

I commenti sono chiusi.

Cerca

Perché un blog?

Orientarsi nel mondo dei finanziamenti non è semplice, ce ne rendiamo conto!

Qui puoi trovare informazioni utili, delle curiosità e delle guide per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Articoli recenti

Te lo daranno il mutuo? Come ottenerlo senza sorprese3 Febbraio, 2021
Il mutuo comprende anche ristrutturazione e arredamento?29 Gennaio, 2021
Come fare il calcolo del piano di ammortamento del mutuo?26 Gennaio, 2021

social

Categorie

  • Cessione del Quinto
  • Mutuo Casa
  • Mutuo Liquidità
  • Prestito Personale
  • Richiesta di Finanziamento
  • Tasso Fisso
  • Tasso Variabile

Tag

cessione del quinto decreto 2020 dipendenti pubblici dipendenti statali mutuo offerte prestiti prestiti disoccupati prestito sospensione mutuo

KONFRONTO

Credipass SRL
Via Martiri di Cefalonia, 5
24121, Bergamo, (BG), Italia
C.F. e P.IVA 04072850284
Cap. Sociale € 352.159,00 i.v.
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M12
Tel.  800 944 244 Mobile 3737614457

 

MENU

  • About Konfronto
  • Servizio Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
  • Whistleblowing
  • Domande Frequenti

SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Pinterest
Linkedin
  • info@konfronto.com
  • privacy@hgroup.company
  • servizioclienti@konfronto.com
  • tel 800.944.244
  • Chatta in WhatsApp
XlTSYr5DfqvGIhXFbq7PXB_sl_8qsEISxtQHT46F7Ha8aM_eq_

Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizinpresso OAM al nr. M12